Ieri sera ci interessava capire come Di Maio avrebbe spiegato la mancata autorizzazione al giudice che chiedeva di compiere accertamenti su Salvini in base all’art. 96 della Costituzione, quello che delega alla giurisdizione ordinaria di accertare se membri del Governo abbiano compiuto ”reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni”. E per questo – oltre che perché […]
Archivio Tag | Politica
Editoriale sull’imbecillità della chiusura domenicale dei negozi o centri commerciali – di Giancarlo Santalmassi
La proposta di – come fossero la chiesa, ma forse si credono di esserlo e lo sono – di chiudere i negozi o i centri commerciali la domenica, è da imbecilli. L’Italia è in recessione tecnica e forse, l’agenzia di rating Fitch che dice che l’Italia crescerà solo dello 0,2 per cento non ha torto. […]
Toninulla non comprende: nemmeno le proprie gaffes. Ma dietro c’è una ideologia – Istituto Bruno Leoni
C’è poco da ridere sulla “modesta proposta” del ministro Toninelli di nazionalizzare l’Autobrennero. L’ambizione del ministro di rinnovare la gestione del tratto autostradale secondo uno schema totalmente pubblico non dipende solo da ignoranza o incompetenza (la quota pubblica del concessionario attuale è già, infatti, all’85%). Più probabilmente, dietro quella gaffe c’è una visione del privato […]
D’Alema dixit…..a Francesco Bei
«Se rappresentiamo quello che sta avvenendo come un conflitto tra europeisti e sovranisti cadiamo in una trappola: in questi termini la partita è già persa. Sarebbe un suicidio per la sinistra convergere in un’ammucchiata con tutti quelli che difendono l’Europa così com’è contro la “barbarie sovranista”». Nel suo studio di presidente di ItalianiEuropei, dopo una […]
Volevate la decrescita felice? Eccola: ci siamo dentro fino al collo – di Claudio Cerasa
Il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio – commentando la notizia del giorno di ieri, ovvero che dopo quattordici trimestri consecutivi di crescita l’Italia ha collezionato due trimestri consecutivi di decrescita entrando ufficialmente in recessione tecnica: boom! – ha mostrato scarsa preoccupazione per lo stato della nostra economia e ha sostenuto che il calo vertiginoso […]
Da non perdere: sembra scritto oggi, e invece….- di Giancarlo Santalmassi
“La vita parlamentare non mi avrà più. Ne ho conservato un ricordo di disgusto e di orrore. Mesi interi di comizi fatti per sei ore al giorno da oratori quasi tutti stupidi e alcuni bricconi, davanti a un pubblico di bruti. E fuori delle ore di comizio, lo spasimo delle lettere e delle sollecitazioni: la cooperativa […]
Attenti: Mattarella non è un notaio e questo può essere un problema – di Emmanuele Macaluso
Quasi tutti i giornali hanno espresso pieno e totale consenso al discorso di fine anno del presidente della Repubblica. Anche io concordo con quanto detto, con serenità e convinzione, da Sergio Mattarella. Tuttavia, a mio avviso, è giusto e necessario riflettere cosa, da questo discorso, cambierà nella politica del governo e, soprattutto, nei comportamenti e […]
La notte del Senato della repubblica ha risvegliato anche Bertinotti – di Francesco Grignetti
Fausto Bertinotti, che pensa di questa legge di Bilancio presentata in extremis? «A mia memoria è un fatto senza precedenti. Direi che è l’atto conclusivo, finale, nel rapporto tra Esecutivo e Legislativo. Molto semplicemente, è il sequestro del Parlamento da parte del governo. Non esito a dire che con questo atto, il Parlamento è ridotto […]
Ecco come ci siamo ridotti – di Carlo Bertini
Lo scontro è aspro, Pd e Forza Italia fanno la voce grossa contro il governo e la maggioranza in Aula. E culmina in un atto inedito: per la prima volta un gruppo parlamentare, in qualità di organo istituzionale, porta il caso alla Consulta. Con la voce strozzata dopo ore passate a urlare dagli scranni del […]
Editoriale – di Giancarlo Santalmassi
Ho assistito sino alla fine su Sky al voto al senato della repubblica sulla legge di bilancio. Ho visto le lacrime sulla fine di una certa democrazia della Bonino, ascoltato quello che ha giustamente detto. E mi sono chiesto, come avranno fatto forse altri come me, come abbiamo potuto ridurci così al gialloverde, al potre […]