di Maria Grazia Enardu Uno dei dieci uomini più ricchi del mondo, il biscazziere americano Sheldon Adelson, con casinò che vanno da Las Vegas a Macao, sovvenziona con pochi spiccioli un quotidiano gratuito di Israele, Israel Hayom, il più diffuso nel paese, con linea editoriale di assoluto sostegno ai governi Netanyahu. Infatti, molti lo chiamano […]
Archivio Tag | Medioriente
Quando la transizione è da un 91enne a un 79enne
Nuovo re di Arabia Saudita, nella più collaudata tradizione di Maria Grazia Enardu E’ morto, ed era malato da tempo, re Abdallah, 91 anni, uno dei 35 figli maschi del fondatore del regno, Abdulaziz Ibn Saud. Una catena apparentemente infinita, che ora però è agli ultimi anelli, prima o poi dovranno decidersi a passare a […]
E dov’era la CIA?
di Guido Olimpio L’ambasciatore Chris Stevens sarebbe stato nella lista nera dei qaedisti, era preoccupato per una serie di minacce e aveva espresso timori sulla crescita dei gruppi estremisti a Bengasi. Lo ha rivelato una fonte anonima alla Cnn, una persona che ha raccolto le confidenze dell’inviato americano. Affermazioni che tuttavia hanno bisogno di conferme, […]
Gli Stati Uniti tra la politica delle cannoniere e dell’ascolto
di Maria Grazia Enardu Di quello che è successo tra Libia, Egitto, Yemen, Sudan, e poi giù sino all’Indonesia e addirittura l’Australia non c’è nulla di certo se non l’infiammabilità di situazioni già fuori controllo (Libia, Yemen, Sudan – soprattutto). Dell’ambasciatore Stevens va ricordato che conosceva bene ed amava la Libia e il Medio […]
Chi era Chris Stevens
di Guido Olimpio Era il Primo maggio. E quello è stato il giorno in cui ho visto per l’ultima volta Chris Stevens, un diplomatico esperto e un amico. Abbiamo parlato a lungo della sua nomina ad ambasciatore in Libia, Paese che conosceva e amava. E con il suo stile per nulla formale, da californiano vero, […]
Bengasi: il racconto di un testimone
Una aggressione a sorpresa e di stampo militare, non una manifestazione di protesta contro il nuovo film su Maometto degenerata in violenza. Il console italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, che ieri si trovava a poca distanza da quello che descrive come un ”ufficio distaccato” dell’ambasciata americana, non ancora un consolato, spiega cosi’ i tragici […]
A ognuno la sua maglietta
di Maria Grazia Enardu Un ambasciatore americano e due marines sono morti, e al di là dei ruoli sono tre uomini, perché qualcuno fa delle guerre di religione un mestiere, politico ma non solo. Di solito, quando accade una cosa del genere, la colpa è dei mussulmani, anzi degli islamici. Che – ammettiamolo – non […]
Yemen. Un paese di morti di sete
di Maria Grazia Enardu L’acqua, come si sa da tempo, è il liquido più esplosivo del mondo, soprattutto in Medio oriente. Di solito pensiamo al petrolio, ma per pura e abitudinaria miopia. Si può vivere senza petrolio, lo abbiamo fatto per milioni di anni, senza acqua no. Il concetto di acqua è complicatissimo, come sanno […]
Guerra o non guerra. O ‘quale’ guerra: ecco il problema
di Bernardo Valli A Washington, parlando al Congresso, l’anno scorso, Benjamin Netanyahu ha battuto il record delle standing ovations: per ventinove volte i parlamentari sono balzati in piedi per applaudirlo. Senatori e rappresentanti hanno manifestato la loro calorosa approvazione quando il Primo ministro israeliano ha scandito che lui segue la politica americana, ma si guarda […]
Ricevo e pubblico. Da non perdere.
Caro Santalmassi. In molti danno per probabile un attacco dilazionatorio israeliano contro l’infrastruttura nucleare iraniana prima delle elezioni USA. Sarebbe quanto mai prezioso avere l’input qualificato della Prof.sa Enardu a riguardo. E’ ovvio che le implicazioni di una tale mossa siano enormi sia dal punto di vista politico che economico alla luce dello stato di […]