Dopo una serie di annunci via tweet provenienti dai siti tradizionalisti, grazie alla rete di blog, siti e giornali online collegati alla fronda anti-Francesco, a mezzanotte del 23 settembre 2017 è stata pubblicata la preannunciata “correzione formale” a Papa Bergoglio per i presunti errori contenuti nell’esortazione post-sinodale Amoris laetitia. Ma a sorpresa il documento, che […]
Archivio Tag | estero
Francesco era povero, ma mai quanto questo Papa Francesco – di Giancarlo Santalmassi
«Parlo solo ora perché volevo vedere cosa sarebbe successo dopo le mie dimissioni del 19 giugno. In questi tre mesi dal Vaticano sono filtrate notizie offensive per la mia reputazione e la mia professionalità. Non potevo più permettere che un piccolo gruppo di potere esponesse la mia persona per i suoi loschi giochi. Mi spiace […]
Il grande esperimento saudita, un regno di giovani, ma arretrato – di Maria Grazia Enardu
Ora che re Salman ho un unico erede finale, il giovane figlio Mohammed bin Salman, dopo aver licenziato l’erede precedente, il nipote assai esperto Mohammed bin Nayef, il regno si avvia a un assai incerto futuro. Il primo elemento è che si passa dai vecchi re, la fila dei figli del fondatore Ibn Saud, alla […]
Citta’ del Vaticano: un passo indietro che equivale a un vero e proprio mea culpa – di Francesco Grana
Un passo indietro che equivale a un vero e proprio mea culpa. A 48 ore dal concistoro nel quale, il 28 giugno prossimo, avrebbe dovuto ricevere la berretta rossa dalle mani di Papa Francesco, l’arcivescovo di Bamako, nel Mali, monsignor Jean Zerbo, ha annunciato che non sarà presente alla cerimonia nella Basilica Vaticana. Il presule […]
La Francia è una democrazia…
…o no? Credo che nessuno di noi abbia dubbi in proposito. Ebbene, oggi in Francia è entrata in vigore la nuova legge sul lavoro contro cui ricorderete le imponenti manifestazioni sindacali che invadevano le strade di una Francia con la testa gli europei di calcio (potenza degli slogan: definita il loro jobs act!). Ebbene: […]
Editoriale
….E scusate il mio ritardo di Giancarlo Santalmassi La Merkel, con molto ritardo, dice che l’Italia non va lasciata sola di fronte all’ondata di migranti. Ha compreso qual è il peso politico della migrazione in corso? Possibile. Ma lo fa con un ritardo incomprensibile per una tedesca dell’est come Angela, cittadina di quel mondo che […]
Il generale Tricarico, che di guerra se ne intende, quella combattuta e non quella “parlata” nei salotti, dice che:
di Francesca Pucci Nel 1999 Leonardo Tricarico venne nominato Comandante della Quinta Forza Aerea Tattica Alleata della NATO di stanza a Vicenza. Ciò accadeva poche settimane prima dell’inizio del conflitto dei Balcani, durante il quale gli venne affidato l’incarico di Comandante operativo delle Forze Aeree Italiane partecipanti al conflitto, nonché quello di Vice Comandante – […]
Iraq. Le armi c’erano
Salta fuori la verità. di Maria Grazia Enardu Dobbiamo sincere scuse al Presidente George W. Bush, che fece la guerra all’Iraq per ragioni sue ma dicendo che Saddam Hussein aveva armi di distruzione di massa. E’ vero che quando gli americani e alleati invasero l’Iraq, e scovarono pure Saddam in un buco, di armi del […]
La partita d’Egitto
di Maria Grazia Enardu L’Egitto del 2013 rinnova la tradizione di laboratorio politico mediorientale, dove accade di tutto e di più. Venerdì scorso l’appello del generale Sisi, capo delle forze armate e quindi autore del colpo di stato popolare, a grande richiesta della piazza – o viceversa? Appello in cui aveva chiesto “agli onesti egiziani […]
Vatican connection
di Giacomo Galeazzi Svolta nel caso Orlandi. “E’ emersa una nuova pista”, dichiara a “Vatican Insider” il giornalista e scrittore Fabrizio Peronaci, autore con Pietro Orlandi del libro “Mia sorella Emanuela” sulla scomparsa della giovane cittadina vaticana. In che maniera l’ex supertestimone e attuale indagato Marco Fassoni Accetti lega il sequestro di Emanuela Orlandi a […]