Carissimi lettori, ma dovrei dire ‘amici lettori’. Perché tali vi siate mostrati in questi anni, per la stima ma soprattutto per le critiche rivoltemi che sono state per me stimolo e voglia di migliorare. Questo è l’ultimo intervento di questo sito. Assenza di musica, filmati e foto avevano l’intento di restituire alla parola tutta la […]
Trump: se Twitter lo smentisce – di Giuliano Ferrara
Twitter può essere editore, o parte in causa in una “guerra senza eroi”. Ma Trump è violenza e ha bisogno della violenza. In sequenza, e chissà in quale ordine di rilevanza politica: un atto amministrativo contro Twitter come “editore” perché lo aveva messo in discussione in relazione a un cinguettio provocatorio e falso (i voti […]
Ecco le nuove povertà indotte dal covid19 – di Giancarlo Santalmassi
I lettori più attenti che mi seguono da anni se ne saranno già accorti: L’impoverimento generale e brusco causato dalla pandemia e sotto i nostri occhi. Basta farsi un giro, in macchina e a piedi. Se in auto, si rivedono tornati i lavatori di parabrezza ai semafori, o sempre ai semafori gli artisti di strada […]
La nuova povertà indotta dal covid19 – di Giuseppe Colombo
C’è un termine che Ignazio Visco ripete per tredici volte nelle sue Considerazioni finali: pandemia. E ce n’è un altro, che compare per sei volte, ad affiancarlo: incertezza. Da questo effetto domino esce fuori la fotografia che la Banca d’Italia scatta sul Paese. Così: “L’incertezza oggi è forte. Nei prossimi mesi il recupero della domanda avverrà […]
La follia di prendere soldi europei per ridurre le tasse – di Vincenzo Visco
Una delle affermazioni più singolari (e stravaganti) attribuite ad alcuni membri del Governo riguarda il possibile (anzi necessario) utilizzo delle risorse che il Fondo europeo renderà disponibili per finanziare una riduzione delle tasse. Naturalmente la prima obiezione che si può avanzare è che una riduzione delle imposte sarebbe permanente, mentre i fondi europei sono una […]
Addio anche al priore di Bose: il Papa continua nel rinnovo della chiesa – di Giuliano Ferrara
L’anticlericalismo del fondatore di Bose era un guaio che illuminava diversi guai dell’evangelismopostconciliare Paolo VI alla chiusura del Vaticano II, nel dicembre del 1965, si attendeva che il Sinodo universale fosse capace di sprigionare, nella sua vitalità, “generose e ordinate energie”. Non è andata così, e per quel Papa fu motivo di altra malinconia. Cinquantacinque […]
Di interesse enorme: il rapporto tra salute, libertà e costituzioni – di Davide De Lungo
Un atto di coraggio costituzionale La Corte Suprema del Wisconsin dichiara illegittimo il Safer-at-Home Order 1. Introduzione Con una sentenza del 13 maggio scorso (Wisconsin Legislature v. Secretary-Designee Andrea Palm, 2020 WI 42), la Corte Suprema del Wisconsin ha dichiarato «un- lawful, invalid, and unenforceable» l’Emergency Order 28 adottato dalla Secreta- ry-Designee del Department of […]
L’intifada degli shorts – le ragazze di Israele tra Legge e regolamenti – di Mariagrazia Enardu
Nel caldo ritorno a scuola dopo la chiusura per virus, un gruppo di ragazze di una scuola media superiore di Ra’anana, città a nord di Tel Aviv, è arrivato in classe in calzoncini. Come molti dei loro compagni maschi. Sono state rimandate a casa ed è scoppiata la rivolta. Ora, nessun preside di nessuna latitudine […]
Ritorna l’autunno caldo di una volta. Ed esploderà lo scontento – di Marzio Barbagli
di Maria Rosa Tommasello Con lo sguardo rivolto avanti, divergente rispetto a quelle che chiama «le polemicucce tra forze politiche» (a partire dal baccano sugli assistenti civici chiamati a vigilare sulla movida), Marzio Barbagli pesa le parole: «I problemi veri sono il dramma dell’economia e le conseguenze sociali che ci aspettano. Temo che possano esserci […]
Da non perdere: Fabio Martini ricorda Giovanni Falcone a 28 anni dal suo assassinio. Eliminato perché civil servant, scomodo, ed eroico.
In un’epoca così manichea era inevitabile un ricordo dimezzato di Falcone, che fu osteggiato da tutte le ‘cupole’ del potere: politica, magistratura e alcune “grandi firme”. Alcune settimane prima che Giovanni Falcone venisse cancellato dalla bomba della mafia, uno dei più autorevoli giornalisti della “Repubblica”, Sandro Viola, scrisse che non riusciva più a «guardare a […]